Una cantina moderna ed efficiente, che affianca la tecnologia al rispetto della tradizione, valorizzando e differenziando lo straordinario patrimonio varietale piemontese, uno dei più ricchi al mondo. Per Araldica il lavoro di cantina è il naturale proseguimento della qualità espressa in vigna, una qualità indiscussa e sempre accessibile.
Le cantine di Castel Boglione
Tutte le uve dei soci, dopo la vendemmia manuale, vengono immediatamente trasferite alle cantine di Castel Boglione, dove vengono attentamente selezionate e pigiate ancora fresche. I mosti ottenuti fermentano in botti di acciaio inox a temperatura controllata. L’affinamento dei vini, secondo la varietà delle uve e gli obbiettivi enologici, prosegue in botti di rovere e barrique.
Il nucleo originale della cantina fu fondato nel 1954 con il nome di Cantina Sociale di Castel Boglione. Tra la fine degli anni ’60 e la metà degli anni ’80, le vasche di cemento vennero sostituite dalle vasche in acciaio inox e dalle botti di rovere. È in questo periodo che venne costruita la sala per l’invecchiamento, oggi una delle numericamente più importanti del Piemonte.
Superficie della cantina 20.000 m2
Capacità d’immagazzinamento 15.000 hl
Botti 80 hl e 150 hl
Barrique oltre 500